01
POWER |
01
Gli impianti POWER e POWER OM
I
sistemi implantari Power sono impianti monofasici con morfologia conica, sono
la soluzione perfetta per i casi post-estrattivo, con un'inclinazione del
moncone inferiore a 30 ° e per l'implantologia a carico immediato. I principi
biomeccanici applicati all'impianto Power garantiscono un'elevata stabilità
primaria in tutti i tipi di osso, anche in situazioni di osso molle.
La soluzione perfetta per:
• qualsiasi densità ossea
• Post-estrattivo
• Sistema con inclinazione della parte protesica inferiore a 30 °
• Implantologia elettrosaldata a carico immediato
|
I principi biomeccanici del sistema Universe sono stati applicati agli impianti POWER e POWER OM per offrire al chirurgo una maggiore possibilità di risolvere problemi impianto-protesici utilizzando una tecnica monofasica.
Gli impianti POWER e POWER OM sono realizzati in titanio di alta qualità di grado 4 per uso medicale, importati esclusivamente dagli Stati Uniti e garantiti privi di difetti di fabbricazione, radioattività e mercurio.
La morfologia conica di Power e la sua innovativa filettatura a doppia
spira differenziata, presente anche nella parte apicale, garantiscono un
inserimento chirurgico rapido, sicuro e minimamente invasivo.
La doppia spira a profilo differenziato a sperone e a quadro, alternato,
genera un equilibrio perfetto fra forze intrusive, compressive e divergenti, in grado di fornire all’osso il giusto stimolo per una ricrescita eccezionale.
Il risultato immediato di questa combinazione geometrica è un’elevata stabilità primaria anche in situazioni di osso morbido, creando le condizioni ottimali per un contatto intimo con l’osso, a vantaggio di una rapida osteointegrazione, comparabile a quella ottenibile dalla versione bifasica dell’impianto Universe totalmente sommerso.
Inoltre, questa particolare morfologia consente agli impianti POWER sottoposti ai carichi masticatori, anche trasversali, di distribuire omogeneamente gli stress meccanici conseguenti, offrendo un’elevata bio-funzionalità in tutte le tipologie di osso, premessa indispensabile per una prevedibile longevità dell’impianto.
IML ha sviluppato due sistemi diversi per quanto riguarda l'impianto monoblocco: POWER e POWER OM.
Una peculiarità dell'impianto monoblocco è l'assenza di connessioni e componenti. Ciò non consente ai batteri di infiltrarsi all'interno del sistema che, associato all'innovativo profilo delle spirali e della componente secondaria, rende l'impianto POWER e POWER OM una soluzione ideale per l'implantologia elettrosaldata utilizzando la tecnica di carico immediato.
La
superficie della parte protesica di questi impianti ha una rugosità controllata
dopo la lucidatura. Il moncone ha un esagono nella sua parte terminale, che si
accoppia con il driver dell'impianto durante l'inserimento dell'impianto.
La parte trasmucosa dell'impianto POWER OM è stata progettata per sfruttare al meglio l'impianto monofase, con particolare attenzione ai problemi estetici. Nell’impianto POWER OM, la parte intermedia del moncone è dotata di scanalature di ritenzione adatte al perfetto ancoraggio della corona. In effetti, gli impianti di diametro ridotto, normalmente utilizzati nella bocca anteriore, sono stati progettati con un design diverso della parte trasmucosa rispetto agli impianti di diametro maggiore, che sono i più frequentemente utilizzati nei posteriori.
Diversamente,
il profilo della porzione protesica dell'impianto POWER è cilindrico con
conseguente assenza di altezza trasmucosa predefinita, un fattore che consente
una maggiore flessibilità nella preparazione di una corona estetica fabbricata
secondo la fisiologia del singolo paziente.
QUALITÀ |
Laboratorio | clinica | distributore |
Dichiaro di avere preso visione della Privacy Policy e di averla integralmente compresa ed accettata. |
INVIA
|